In-8° (cm.24), brossura editoriale figurata (E. Fontana), pp. 284 [8] con illustrazioni in nero n.t.. Annuario dell'Associazione Librai Antiquari d'Italia diretto da G. Biancardi. Contiene testi di bibliofilia e bibliografia di: Edoardo Barbieri (Gli schedari dei grandi librai antiquari d'Italia: Olschki, Hoepli, Martini); Antonio Castronuovo (Federico Ravagli tra riviste e ricordi campaniani); Lucio Gambetti (Un sogno del Novecento. Il Porto Sepolto di Ungaretti); Massimo Gatta (Ferraglia futurista in forma di libro. Litolatte & company); Giovanni Biancardi (La Guerra. Vicende editoriali di un'ode carducciana); Irene Tesoriero (Luigi Grossi e le Rime piacevoli di un Lombardo); Gustavo Vagnone (Divagazioni su di un libro perduto e un altro ritrovato); Mauro Chiabrando (La sciocchezza cantata. Il genere estinto della canzonetta schiacciapensieri); Edoardo Fontana (Emilio Mantelli xilografo); Chiara Nicolini (Il Pinocchio di Joyce Mercer); Giacomo Coronelli (Nuove spigolature bibliografiche sui manifesti futuristi).
In-8° (cm.24), brossura editoriale figurata (E. Fontana), pp. 232 [12] con illustrazioni in nero n.t.. Annuario dell'Associazione Librai Antiquari d'Italia che contiene testi di bibliofilia e bibliografia di: Mauro Chiabrando (Primi esempi di cover design a Milano); Giacomo Coronelli (Tre luoghi reali e immaginari della Milano del Ventennio); Irene Tesoriero (Delio Tessa fine dicitore); Giovanni Biancardi (Da Il Servidore di Piazza al Calendario ad uso del Foro. Storia di una rara guida milanese); Simone Volpato e Marco Menato (Sotto il segno di Bodoni. La private press Libreria Antiquaria Umberto Saba); Edoardo Fontana (La Via Lattea di Felice Casorati. Ver Sacrum a Verona); Alberto Cadioli (Leopardi e il moderno libro a stampa); Gabriele Maspero (La ribellione in una plaquette del Settecento. Padre Pasquale da Scapezzano e la sua Solenne Concio-Abiura); Antonio Castronuovo (Valdilamone. Le xilografie di una rivista romagnola); Gianignazio Cerasoli (Il fondo Ettore Cozzani. Nuovi materiali per approfondire la conoscenza del movimento xilografico in Italia agli inizi del Novecento); Massimo Gatta (Umanesimo bibliografico di Bruno da Osimo. Compie settant'anni la sua raccolta di ex libris, raro capolavoro dell'exlibrismo italiano del Novecento).
In-8° (cm. 24), brossura editoriale figurata (E. Fontana), pp. 268 [10] con illustrazioni in nero n.t.. Annuario dell'Associazione Librai Antiquari d'Italia che contiene testi di bibliofilia e bibliografia di: Lucio Gambetti (Preziosi del ventesimo secolo. Considerazioni sul collezionismo del nostro Novecento letterario); Antonio Castronuovo (Uno sposalizio tra regione e xilografia. «La Piê»); Mauro Chiabrando (Guido Modiano e «Tipografia 1931-1932»); Giacomo Coronelli (Il «furore editoriale» di Oswaldo Bot); Edoardo Fontana (La Sibilla di Giulio Aristide Sartorio. Nascita di un capolavoro della tipografia); Massimo Gatta (Un maestro legatore da riscoprire. Luigi Degli Esposti nella Bologna del primo Novecento); Alessandro Porro (Le dispense del sapere. Intorno ad alcune dispense studentesche litografate di fine Ottocento); Gabriele Maspero («I torchi stridono come disperati». La controrivoluzionaria Biblioteca Cristiana di Milano); Giovanni Biancardi (Fra le stampe dell'ode pariniana A Silvia); Pier Luigi Vercesi (Sulle tracce di Mehemet. Gian Paolo Marana e il suo Esploratore turco).
In-8° (cm. 24), brossura editoriale figurata (E. Fontana), pp. [2] 300 [10] con illustrazioni in nero n.t.. Annuario dell'Associazione Librai Antiquari d'Italia che contiene testi di bibliofilia e bibliografia di: Alberto Cadioli (Collezionismo librario, ricerca storica e filologia); Lucio Gambetti (Rari e preziosi del Novecento letterario italiano); Giacomo Coronelli (Spigolature bibliografiche sui manifesti futuristi 1909-1910. Con nuovi elementi per la sistemazione cronologica); Alberto Brambilla (Appunti per la storia editoriale di Cuore); Giovanni Biancardi (Tra le copie dei Saggio di poesie di Vincenzo Monti); Enrico Tallone (Progettare il libro tipografico moderno); Dario Chello (Intellettuali e cultura popolare nell'Italia del dopoguerra. La Cooperativa del Libro Popolare. 1949-1954); Pierpaolo Alessandrello (Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale. La strana storia dell'opera principale di Remarque in Italia); Edoardo Fontana (Manhood: visioni e xilografia. Il primo libro stampato da Ralph Nicholas Chubb); Gabriele Maspero (Un'opera noiosa e una buona collezione di mogli. La prima traduzione italiana del Libro di Mormon); Alessandro Porro (Da una valle remota. Il Saggio dei risultamenti avuti nella Clinica chirurgica dell'I. R. Università di Pavia nell'anno scolastico 1824-25 di Bartolomeo Signoroni); Massimo Gatta (Per far di bianca carta carta nera. I Sonetti sei di Vittorio Alfieri stampati di propria mano); Umberto Padovani (Alcuni fogli volanti con cornice a stampa); Fuvio Audibussio (Johannes Virdung von Hassfurt e una raccolta di testi di medicina astrologica del 1584).
In-8° (cm. 24), brossura editoriale figurata (E. Fontana), pp. 219 [9] con illustrazioni in nero n.t.. Annuario dell'Associazione Librai Antiquari d'Italia che contiene testi di bibliofilia e bibliografia di: Lucio Gambetti (Rari, rarissimi, introvabili. Considerazioni sul collezionismo del nostro Novecento letterario); Giovanni Biancardi (Le primeParole di Antonia Pozzi); Massimo Gatta (Quegli strani Canti stampati a Catania); Gabriele Maspero (Importazioni illecite di libercoli scelerati. La prima traduzione italiana del Werther); Alberto Milano (Diplomi satirici e patenti umoristiche); Antonello Privitera (Per una bibliografia aldina. I nuovi Annales della Stamperia degli Aldi); Tiziano Rossi (Petrarca, Boccaccio, Leonzio e Omero); Alberto Cadioli (Omaggio a Luigia Pallavicini. Un rarissimo opuscolo con la prima stampa di un'ode di Foscolo); Giuliano Brusa (Omaggio a Luigia Pallavicini. Riproduzione dell'esemplare Brusa); Carla Riccardi (Un rapporto editoriale tra affari e amicizia: Verga e Treves).